"La discesa dello Spirito Santo". Miniatura ,secolo XV. Codice De Petris. Torino, Biblioteca reale.
"La Chiesa in cammino, guidata da Pietro". Miniatura, secolo XV. Codice De Petris. Torino, Biblioteca Reale.
Dedicata ancora a Teofilo, personaggio prestigioso ma a noi non meglio conosciuto, come il vangelo, questa è la seconda opera dell'evangelista Luca, che l'ha composta in un greco accurato e con indubbie capacità narrative (basterebbe leggere l'emozionante racconto della tempesta e del naufragio di Paolo presente nel capitolo 27). Gli Atti degli Apostoli uniscono con sapienza al loro interno una serie di memorie storiche, riguardanti la diffusione del cristianesimo delle origini attraverso la testimonianza e l'attività dei primi missionari, tra i quali naturalmente spiccano Pietro e Paolo, a una vera e propria riflessione teologica sulla Chiesa e sulla sua anima, che è la parola di Cristo e lo Spirito Santo.
Proprio per questa fusione tra storia e interpretazione religiosa il libro degli Atti degli Apostoli è stato considerato come una specie di quinto vangelo, che traccia il diffondersi della parola di Cristo da Gerusalemme fino a Roma. Il racconto, infatti, si apre proprio con la stessa scena gerosolimitana dell'ascensione di Gesù al cielo con cui si era chiuso il vangelo. Il "testamento" del Risorto è il progetto dell'opera stessa di Luca: "Mi sarete testimoni in Gerusalemme, in tutta la Giudea e la Samaria e fino agli estremi confini della terra" (1,8).
Gli Atti degli Apostoli sono divisi in due grandi parti dal capitolo 15, che descrive il cosiddetto concilio di Gerusalemme. Nella prima sezione (capitoli 1-15) si parte da Gerusalemme e dal grande evento della Pentecoste, che muove la Chiesa verso l'esterno. £ nella città santa che si ha la prima predicazione di Pietro (capitoli 1-5). Ben presto, però, la scena si allarga in Giudea e Samaria ed emerge la figura di Saulo-Paolo, il persecutore convertito. Pietro stesso, con l'annunzio di Cristo al centuríone romano Cornelio, e Paolo, con l'impegno tra i pagani di Antiochia, aprono il cristianesimo all'orizzonte universale.
Le tensioni con i gíudeo-cristiani, che vorrebbero un passaggio previo dei pagani nel giudaismo con la circoncisione prima dell'ingresso nel cristianesimo, sono risolte dal concilio di Gerusalemme. Ha inizio così la seconda sezione (capitoli 16-28), in cui il protagonista è Paolo con i suoi tre viaggi missionari che lo portano in Asia Minore e in Grecia, ma che lo conducono all'arresto in Gerusalemme e a Cesarea Marittima, sede del procuratore romano. Avendo avanzato l'appello al tribunale supremo imperiale, in quanto cittadino romano, l'apostolo raggiunge Roma, ove è posto agli arresti domiciliari, ma con la possibilità di annunziare il vangelo a quanti lo visitano. Con questa scena si chiude il secondo libro lucano.